Accademia del Tempo 2024

Video di archivio

Carovana SMI porta avanti il progetto L’Accademia del Tempo 2024 Osservatorio della Contemporaneità, un percorso di indagine transdisciplinare in_formazione, che opera attraverso l’utilizzo di strumenti interpretativi di natura artistica, filosofica, economica e scientifica, sostenuto dal Ministero della Cultura Italiana per l’asse “Danza e coesione sociale” e Regione Autonoma della Sardegna.

L’Accademia del Tempo è osservatorio attivo e propulsivo della contemporaneità. Provoca rotture percettive e comportamentali, seppur organizza e stimola processi di coesione sociale e culturale, attraverso un percorso di professionalizzazione nelle arti performative e multidisciplinari.

Obiettivi dell’Accademia del Tempo 2024

Il programma L’Accademia del Tempo 2024 comprende nuovi moduli che si affiancano a quelli avviati negli anni precedenti. Nell’insieme il calendario delle attività mantiene fede alle linee direttrici artistiche e gli obiettivi generali del programma triennale avviato nel 2022, aperto sempre a nuove partecipazioni.

La novità e peculiarità per il 2024 è che il programma della terza annualità, include e combina il progetto Festa delle creatività giovanili, rivolto a giovani con background migratorio, selezionato e sostenuto dall’Assessorato alla Formazione e al Lavoro della Regione Sardegna. I due programmi sono inscindibilmente intrecciati, in quanto coerenti uno con l’altro per gli obbiettivi da raggiunge, le tipologie di attività, le metodologie applicate e i risultati attesi.

Inoltre, tra i nuovi moduli del 2024, il programma si è arricchito del progetto InDifferenze, articolato in stretta relazione con il progetto Lucignoli, selezionato dal MiC, progetto speciale a favore dell’inclusione di persone e artisti con disabilità, di cui la Compagnia ANIMALI CELESTI Teatro d’Arte Civile è capofila, coi partner Carovana SMI, Aedo e Teatro Nucleo.
InDifferenze ha coinvolto altri artisti locali, come la coreografa Marta Bellu insieme alla musicista Agnese Banti e alla performer Laura Lucioli, autrici dello spettacolo “I Versi delle Mani”, in collaborazione con Fuori Margine – Centro di Produzione Coreografica della Sardegna.
In programma anche tanta danza contemporanea: “Las Muchissimas”, residenza e spettacoli con la coreografa catalana Maria Antonia Oliver, che ha coinvolto donne over 65 anni nelle zone rurali del Medio Campidano; “Call x audience” la residenza artistica e spettacolo con le performers Donatella Cabras e Giulia Cannas di Movimento Poetico; “Tavolo 19”, di e con Lunella Cherchi, selezionato con il bando alla scrittura coreografica Corto in Danza 2023 di Tersicorea. 

Crediti

Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna. In collaborazione con: Stazione di Transito, Compagnia Tecnologia Filosofica, ANIMALI CELESTI Teatro d’Arte Civile, Company Blu, Associazione Didee.

Video di archivio - Contenuti

Uno spettacolo di danza multidisciplinare, firmato Carovana SMI, che affronta il problema della salvaguardia ambientale e della riconversione dei luoghi attraverso il linguaggio della memoria, in una narrazione che spazia tra la danza e l’atto musicale performativo, per creare sinergie tra arte, cultura, ricerca scientifica ed economia. Lo spettacolo si rinnova e arricchisce ad ogni tappa del suo percorso, includendo video e testimonianze dei territori attraversati. 

Itinerari tra urbano e rurale: un Festival per promuovere i risultati e i processi del programma Accademia del Tempo. Una festa per il pubblico, per oltrepassare le barriere della scena in percorsi intimi e briosi; invita le persone in itinerari sensoriali, per assaporare in tempi cantabili nuove dimensioni percettive che attirino i viaggiatori della conoscenza.
Comprende:
Residenza artistica di Mariantònia Oliver, con le performance di danza “Las Muchisimas” e “Las Muchas”;
Residenza artistica di Francesca Cola, con la performance di danza site specific “RUTH Una casa comune”;
Residenza coreografica di CIFRA danzateatro, che presenta “Corpopernature, dalla natura al teatro”;
Performance di danza “CALL for audience STUDIO”, di e con Donatella Martina Cabras e Giulia Cannas. Live Electronics di Adele Madau. Un progetto prodotto da Fuorimargine.

Itinerario tra quartieri: dalla città al Mondo. Valorizzazione dei percorsi artistici realizzati da Carovana SMI con i partecipanti alla Festa delle creatività giovaniliinsieme agli artisti dell’Accademia del tempo 2024, in sinergia con altri artisti professionisti della danza multidisciplinare e delle arti performative in Sardegna. Il programma comprende:
Performance di danza “Tavolo 19”, di e con Lunella Cherchi, bando alla scrittura coreografica Corto in Danza 2023;
Performance installativa “L’Abito che indosso”, produzione Carovana SMI, progetto a cura degli artisti del progetto Festa delle creatività giovanili e L’Accademia del tempo;
Recital “Alla città Morta”: attraverso le parole di scrittori, poeti e soprattutto dei sopravvissuti, ricordare i bombardamenti su Cagliari ad opera degli Alleati, iniziati il 17 febbraio 1943; una produzione di Il Crogiuolo;
“La bottega delle Meraviglie”, performance multidisciplinare partecipata a cura di Carovana SMI;
“H2O” Prima assoluta. Performance di Danza e Nuove tecnologie, di e con: Ian Birse, Laura Kavanaugh, Charlotte Zerbey, Alessandro Certini.

Azioni multidisciplinari a favore dell’inclusione di persone e artisti con disabilità. In programma laboratori, residenze artistiche, incursioni urbane, itinerari paesaggistici, spettacoli, realizzazioni di video. In sinergia col progetto speciale “Lucignoli”. Il programma comprende:
“lucignolini”, laboratorio performativo basato sul gioco del travestimento, dell’improvvisazione di danza e di movimento, a cura di Ornella D’Agostino insieme a un gruppo di partecipanti locali, tra cui performers, giovani con disabilità, persone over 65 anni;
“Il paese dei Balocchi – Laboratorio per aspiranti somari”, laboratorio di danza/teatro e scrittura creativa con Sara Capanna e Aurora Vannucci – Compagnia Animali Celesti;
“GLITTER”, laboratorio incluso aperto a persone con disabilità, a cura della coreografa Marta Bellu e alla performer Laura Lucioli, autrici dello spettacolo “I Versi delle Mani”, insieme alla musicista Agnese Banti.

 

Video