Accademia del Tempo 2024
Video di archivio
Carovana SMI porta avanti il progetto L’Accademia del Tempo 2024 Osservatorio della Contemporaneità, un percorso di indagine transdisciplinare in_formazione, che opera attraverso l’utilizzo di strumenti interpretativi di natura artistica, filosofica, economica e scientifica, sostenuto dal Ministero della Cultura Italiana per l’asse “Danza e coesione sociale” e Regione Autonoma della Sardegna.
L’Accademia del Tempo è osservatorio attivo e propulsivo della contemporaneità. Provoca rotture percettive e comportamentali, seppur organizza e stimola processi di coesione sociale e culturale, attraverso un percorso di professionalizzazione nelle arti performative e multidisciplinari.
Obiettivi dell’Accademia del Tempo 2024
Il programma L’Accademia del Tempo 2024 comprende nuovi moduli che si affiancano a quelli avviati negli anni precedenti. Nell’insieme il calendario delle attività mantiene fede alle linee direttrici artistiche e gli obiettivi generali del programma triennale avviato nel 2022, aperto sempre a nuove partecipazioni.
La novità e peculiarità per il 2024 è che il programma della terza annualità, include e combina il progetto Festa delle creatività giovanili, rivolto a giovani con background migratorio, selezionato e sostenuto dall’Assessorato alla Formazione e al Lavoro della Regione Sardegna. I due programmi sono inscindibilmente intrecciati, in quanto coerenti uno con l’altro per gli obbiettivi da raggiunge, le tipologie di attività, le metodologie applicate e i risultati attesi.
Inoltre, tra i nuovi moduli del 2024, il programma si è arricchito del progetto InDifferenze, articolato in stretta relazione con il progetto Lucignoli, selezionato dal MiC, progetto speciale a favore dell’inclusione di persone e artisti con disabilità, di cui la Compagnia ANIMALI CELESTI Teatro d’Arte Civile è capofila, coi partner Carovana SMI, Aedo e Teatro Nucleo.
InDifferenze ha coinvolto altri artisti locali, come la coreografa Marta Bellu insieme alla musicista Agnese Banti e alla performer Laura Lucioli, autrici dello spettacolo “I Versi delle Mani”, in collaborazione con Fuori Margine – Centro di Produzione Coreografica della Sardegna.
In programma anche tanta danza contemporanea: “Las Muchissimas”, residenza e spettacoli con la coreografa catalana Maria Antonia Oliver, che ha coinvolto donne over 65 anni nelle zone rurali del Medio Campidano; “Call x audience” la residenza artistica e spettacolo con le performers Donatella Cabras e Giulia Cannas di Movimento Poetico; “Tavolo 19”, di e con Lunella Cherchi, selezionato con il bando alla scrittura coreografica Corto in Danza 2023 di Tersicorea.
Crediti
Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna. In collaborazione con: Stazione di Transito, Compagnia Tecnologia Filosofica, ANIMALI CELESTI Teatro d’Arte Civile, Company Blu, Associazione Didee.