Il teatro come ponte: masterclass teatrale

Conferenza e masterclass teatrale con il Centro di ricerca teatrale Cenit – Colombia. 

13 ottobre 2023, Aula Magna “Motzo” Facoltà di Studi Umanistici, dalle ore 15:30 alle 19:00

Conferenza: “Il teatro come ponte per il dialogo tra le culture, la formazione e lo sviluppo dei popoli”

Una riflessione sul teatro quale agente di pacificazione e dialogo tra le generazioni e i popoli della terra, oltreché quale strumento e veicolo di sviluppo culturale e sociale.
Nel corso dell’incontro viene presentato il lavoro degli artisti colombiani Nube Sandoval e Bernardo Rey, direttori artistici del Centro di Ricerca Teatrale CENIT, completato dal video del loro ultimo spettacolo: “Develaciones, un canto a los cuatro vientos”, una narrazione del lungo periodo di conflitto armato che ha sconvolto la Colombia per più di sessant’anni.
Un’opera grandiosa che vede in scena 102 artisti provenienti da varie regioni del paese, un documento ufficiale creato dalla Commissione per la Verità della Colombia ( co-creazione e co-direzione artistica di Nube Sandoval e Bernardo Rey, Centro di ricerca teatrale Cenit). 

L’incontro è parte del progetto dell’attività di ricerca di dottorato di Enrica Spada, Corso di Filosofia, Epistemologia, Scienze Umane del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Università di Cagliari.

Intervengono alla conferenza:
le docenti Gabriella Baptist (Filosofia morale) e Claudia Secci (Pedagogia generale) del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari;
Ornella D’Agostino, Direttrice artistica dell’associazione Carovana S.M.I. di Cagliari.

______________

14 ottobre 2023, Scuola di danza A. Pittaluga, in via A. Negri 28 a Cagliari, dalle ore 10.00 alle 13.00 / continua dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Masterclass “Il Teatro come ponte”

Gli artisti Nube Sandoval (regista, attrice, drammaturga) e Bernardo Rey (regista, scenografo, drammaturgo) terranno una masterclass teatrale incentrata sulla metodologia ‘Teatro come ponte’, sviluppata per più di quindici anni di lavoro con i rifugiati in Italia e con le popolazioni indigene in Colombia. Non solo teatro politico e sociale, il Teatro come Ponte è uno strumento privilegiato per affrontare un viaggio dentro sé stessi, in relazione diretta con l’altro e lo spazio che ci circonda.

Un ponte che unisce i fili spezzati e ricostruisce la trama della propria esperienza di vita, in grado di dare visibilità, legittimazione e voce a coloro cui ogni diritto è stato negato.

In collaborazione con Il Crogiuolo e Ars et Inventio.
______________

INFORMAZIONI

LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA.

Per iscrizione alla conferenza: inviare una mail a enrica.spada@unica.it
Per iscrizioni al laboratorio: inviare una mail a carovana.smi@gmail.com

Il costo per il laboratorio teatrale è €60,00 a persona.
È prevista una riduzione del 50% per gli studenti della Facoltà di Studi Umanistici che partecipano a entrambi gli eventi.

 

Crediti

Con il sostegno del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia – Corso di Dottorato in Filosofia, Epistemologia, Scienze Umane – Università di Cagliari.
La masterclass è organizzata in collaborazione con Carovana SMI, Art et Inventio, Il Crogiuolo, col il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma Sardegna e della Fondazione di Sardegna.

Immagini

Video